parco_1
// società benefit

Lettera degli amministratori agli stakeholder

Gentili Stakeholder,
TP ENGINEERING continua a crescere e innovare, con un’attenzione
costante alle persone e al territorio. Da oltre 19 anni operiamo nel mondo industriale, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate per le imprese.
Tuttavia, il nostro impegno va oltre: crediamo che il valore di un’azienda si misuri anche nella sua capacità di generare un impatto positivo nella comunità, nell’ambiente e per i nostri collaboratori.
Il nostro team è il cuore pulsante della nostra attività: un gruppo di persone unite dalla passione per l’innovazione e dalla volontà di creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo. Crediamo che il benessere e la qualità della vita lavorativa siano essenziali per una crescita sostenibile e condivisa, per questo promuoviamo una cultura aziendale basata sulla fiducia, sulla flessibilità e sul rispetto delle esigenze di ognuno.
Nel 2024, abbiamo rafforzato il nostro ruolo di Società Benefit, dando concretezza al nostro impegno con iniziative di responsabilità sociale.
Tra queste, un progetto particolarmente significativo è stata la rigenerazione del Parco di Via Ognibene, che abbiamo interamente finanziato per restituire alla città di Parma uno spazio più accogliente e fruibile.
Con la piantumazione di quattro querce, abbiamo contribuito ad arricchire il verde urbano e a migliorare la qualità dell’aria, mentre l’installazione di due panchine ha creato un’area di sosta e benessere dove chiunque possa fermarsi, rilassarsi e godere di un angolo di natura in città. Questo progetto è stato anche un omaggio al nostro socio fondatore, il Prof. Gianni Nicoletto, a cui abbiamo dedicato una targa commemorativa.
Allo stesso tempo, abbiamo scelto di mettere a disposizione tempo, risorse e competenze per sostenere cause di valore sociale. Il nostro impegno per la comunità si è tradotto in azioni concrete su più livelli, dal sostegno diretto alle persone alla valorizzazione della tecnologia per il bene comune. Abbiamo supportato AVIS Parma, garantendo la logistica necessaria affinché le donazioni di sangue potessero svolgersi regolarmente sul territorio. Inoltre, abbiamo deciso di aderire al progetto I Bambini delle Fate come sostenitori regolari, contribuendo a iniziative che offrono percorsi di autonomia e inclusione a bambini e ragazzi con autismo e disabilità.
A fianco di questi progetti sociali, abbiamo anche scelto di impiegare le nostre competenze ingegneristiche per il benessere delle persone. Ne è un esempio la collaborazione con l’Ospedale Pediatrico di Parma per il progetto Dott. Cico, dove sviluppiamo copriflaconi per la somministrazione della chemioterapia ai bambini.
Un piccolo gesto che trasforma un oggetto medico in qualcosa di più familiare e rassicurante, dimostrando come anche la tecnologia possa contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
Siamo convinti che il modo in cui lavoriamo e le scelte che facciamo possano contribuire a creare un impatto positivo, non solo nel nostro settore, ma anche nella comunità in cui operiamo. Con questo spirito, continueremo a portare avanti il nostro impegno, consapevoli che ogni azione, anche piccola, può generare valore e fare la differenza.

TP engineering SRL a fine 2022 è diventata una Società Benefit

“Parma, 7 ottobre 2024 – Lettera degli amministratori agli stakeholders”

La nostra società TP Engineering è uno spin off patrocinato dell’Università degli studi di Parma che da oltre 19 anni opera nel settore dell’innovazione nell’ingegneria meccanica al servizio dell’industria. Da sempre siamo orientati verso una gestione responsabile della nostra società, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro dove curiosità ed entusiasmo siano gli elementi trainanti per noi tutti.

A dicembre 2022 abbiamo formalizzato questa visione di impresa diventando a tutti gli effetti una società Benefit; la volontà è quella proseguire questo cammino e di allargare gli orizzonti di TP Engineering per tenere in considerazione nelle nostre attività quotidiane anche l’ambiente e l’impatto sulla società per migliorare il mondo che ci circonda.

In questa prima Relazione di Impatto abbiamo cercato di raccontare in cosa consiste il nostro contributo per dimostrare in modo concreto che anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo dare un apporto per la creazione di una società e di un’economia migliore per il mondo, con l’obiettivo di un beneficio comune e universale.